NEUROCHIRURGIA

La Neurochirurgia è una Specialità dell’Area Chirurgica che si occupa della diagnosi e del trattamento di patologie dell’encefalo, del midollo spinale, dei nervi periferici e dell’apparato osteoarticolare vertebrale.

L’approccio al paziente con una patologia neurochirurgica richiede una valutazione a 360° da parte del Neurochirurgo con l’acquisizione di un esame obiettivo specialistico e una valutazione focale e mirata delle indagini radiologiche, discriminando pattern di criticità e impostando un iter diagnostico-terapeutico al fine di garantire al paziente empatia e continuità assistenziale. Che si tratti di malattia oncologia, patologia degenerativa vertebrale, deformità vertebrale o neuropatia da intrappolamento, un corretto inquadramento clinico e diagnostico iniziale è l’unico vero fattore predittivo del risultato sia in termini di soddisfazione del paziente che guarigione.

Neurochirurgia medica
Visita Neurochirurgica

Spesso l’ipotesi diagnostica oltre al dato clinico di anamnesi ed esame obiettivo richiede un approfondimento radiologico mediante radiologia convenzionale (RX), Tomografia Assiale Computerizzata (TAC) e Risonanza Magnetica (RMN). In casi selezionati anche il completamento con studi neurofisiologici quali Elettromiografia, Potenziali Evocati Motori, Potenziali Evocati Somato Sensoriali è dirimente ai fini diagnostici e terapeutici. La patologia cranica a genesi tumorale, vascolare e post traumatica in alcune condizioni può richiedere la pianificazione di un intervento chirurgico e/o di eventuali trattamenti adiuvanti o concomitanti. In tutti questi casi lo Specialista Neurochirurgo affronterà con il paziente il delicato momento della decisione terapeutica attraverso un ampio ed esaustivo colloquio informativo definendo il razionale del gesto chirurgico e il timing dei controlli post-operatori e del follow up a distanza.

La patologia vertebro-midollare è mirata alla diagnosi di condizioni morbose che affliggono il midollo spinale, le radici nervose e l’apparato osteoarticolare vertebrale con particolare riferimento ad alterazioni degenerative del disco intervertebrale (ernia discale), del canale vertebrale (stenosi del canale) e delle vertebre stesse (fratture vertebrali post traumatiche, cedimenti vertebrali su base patologica, fratture osteoporotiche e disallineamenti vertebrali). Un adeguato inquadramento neurochirurgico, radiologico e neurofisiologico permette di identificare quadri a potenziale carattere evolutivo meritevoli di un trattamento chirurgico o di un trattamento conservativo, eventuali terapie fisiche di supporto e controlli a distanza.

La consulenza neurochirurgica ambulatoriale permette la valutazione delle seguenti condizioni:

Esame neurochirurgico
  • Tumori cerebrali e spinali
  • Idrocefalo
  • Aneurismi e malformazioni vascolari cerebrali / spinali
  • Conflitti neurovascolari
  • Ematomi cerebrali
  • Sindrome di Chiari
  • Cervicalgia, Cervicobrachialgia
  • Listesi cervicale
  • Ernia discale cervicale
  • Mielopatia cervicale
  • Ernia discale toracica
  • Fratture vertebrali post traumatiche, patologiche, osteoporotiche
  • Lombalgia, Lombosciatalgia
  • Ernia discale lombare
  • Stenosi del canale, claudicatio neurogena
  • Listesi toraco lombare e lombosacrale
  • Scoliosi
  • Sindrome del Tunnel Carpale / Cubitale / Peroniero Comune
  • Tumori delle guaine nervose

La visita neurochirurgica consiste nel primo approccio specialistico ad una determinata problematica. Il Neurochirurgo dopo un adeguato colloquio in cui il paziente spiega i sintomi e ne contestualizza la comparsa e l’andamento, procede ad un esame clinico fisico (esame obiettivo con test manuali di forza e sensibilità, esplorabilità dei nervi cranici, evocazione di riflessi, test per valutazione del cammino, dell’equilibrio). Utile è anche la valutazione di esami strumentali già eseguiti anche in passato, in alternativa lo Specialista fornirà le indicazioni per un adeguato aggiornamento diagnostico.

Paziente di neurochirurgia

Il Dottor Fotios Kalfas nasce ad Atene nel 1974.

Nel 2000 consegue la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Sassari cui segue la specializzazione in Neurochirurgia nel 2005 a pieni voti (50/50 cum laude) sempre presso il medesimo ateneo. Dal 2005 è Dirigente Medico Neurochirurgo a tempo indeterminato inizialmente presso l’Ospedale Moriggia Pelascini di Gravedona e a partire dal 2006 presso l’Ospedale Galliera di Genova dove ottiene il conferimento di incarichi dirigenziali di Alta Specializzazione, Sostituto con delega del Direttore della SC Neurochirurgia Ospedale Galliera, fino alla vittoria di concorso con incarico di Direttore FF SC Neurochirurgia Ospedale Galliera nel 2019.

Nel 2020 con incarico di mobilità interaziendale il dottor Kalfas prosegue la carriera di Dirigente Medico Neurochirurgo presso l’Azienda Ospedale Università di Padova dove resterà fino al 2024.

Il dottor Kalfas vanta un’esperienza di 20 anni di Neurochirurgia con più di 5100 procedure chirurgiche di alta complessità e aggiornamento professionale presso centri di riferimento internazionale.

📞 Prenota ora

GENOVA PRA, SEDE

Dove viene effettuata?